Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Swedencare

Artrosi nel gatto: ultime evidenze

Segnaliamo l’ultima evidenza di letteratura in tema di “artrosi nel gatto”: uno studio prospettico, di imminente pubblicazione sul “Journal of Small Animal Practice” (JSAP), condotto dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Glasgow (Scozia) su 28 casi di osteoartrosi felina clinicamente e radiologicamente manifesta. Considerazione finale: il gatto soffre di artrosi, ma la zoppia non ne è il segno clinico più evidente.
Artrosi nel gatto: ultime evidenze

Continuano a pieno ritmo le ricerche di David Bennett – noto ortopedico del Dipartimento di “Small Animal Clinical Studies” dell’Università di Glasgow – sull’artrosi nel gatto. Risale, infatti, a poco tempo fa la pubblicazione di un suo studio retrospettivo, che ha fornito i dati di prevalenza radiografica di questa artropatia su un campione di 218 gatti inclusi nell’indagine.
Ora, Bennett pubblica su JSAP uno studio prospettico di coorte condotto su 28 casi di artrosi clinicamente e radiologicamente evidente.
Questi, in sintesi, i dati raccolti. Gomito ed anca risultano essere le articolazioni più frequentemente coinvolte e, nella maggior parte dei soggetti (71%), l’artrosi è ad eziologia primaria o idiopatica. I segni clinici più frequentemente riscontrati nei gatti artrosici sono i cosiddetti “lifestyle changes”: vale a dire, quelle variazioni dello stile di vita dell’animale – dalla diminuita abilità nello spiccare salti e balzi ad una ridotta attività generale – da interpretare come indici indiretti di sofferenza articolare. Difficile il riscontro clinico di zoppia manifesta, stante la peculiare capacità dei felini di mascherare questo segno ed il dolore che lo accompagna.
Un altro tassello va, dunque, ad aggiungersi al puzzle di evidenze scientifiche che, nel loro insieme, stanno definitivamente conferendo spessore clinico all’artrosi, anche nel gatto. Un’artrosi, quella che affligge i felini, contraddistinta da un’apparente asintomaticità, come da un’indefinitezza eziologica che ne rendono oggettivamente difficile un management diagnostico-terapeutico di successo.