Allergie stagionali del cane e del gatto: come le riconosco?

La primavera è alle porte e, così come accade per gli esseri umani, anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di allergie stagionali.
L’allergia è la modalità con cui il sistema immunitario reagisce ad uno stimolo esterno (allergene), in grado di scatenare una reazione più o meno intensa, ed è molto diffusa anche nei cani e nei gatti. Tuttavia, se per gli umani esistono vari test per identificare potenziali allergie, per gli animali le informazioni risultano spesso incomplete. Il risultato è che, per i proprietari, risulta insidioso riconoscere i sintomi delle allergie sul proprio animale domestico.
Cani e gatti possono manifestare reazioni allergiche in vari modi: prurito (specie vicino alle orecchie, zampe, occhi e bocca), cute arrossata, perdita di pelo o manto spento e rovinato, forfora, difficoltà respiratorie, occhi gonfi. L’animale può anche accusare un senso di stanchezza e inappetenza.
La risposta più comune al prurito è il grattamento, ma uno sfregamento eccessivo delle zone irritate può portare a conseguenze ben più spiacevoli, come lesioni cutanee, che si infettano e faticano a rimarginarsi.
Ma da cosa dipendono le allergie? Le principali cause sono da attribuirsi ai pollini, che rappresentano una insidia non solo per le passeggiate all’aperto, ma anche in casa. I pollini, infatti sono presenti nell’aria e si diffondono anche negli ambienti domestici.
Un secondo tipo di allergene, particolarmente diffuso durante la bella stagione, è rappresentato da piccoli parassiti come pulci e zecche, contro i quali gli antiparassitari si rivelano un’arma efficace.
In caso di sintomatologia conclamata ed evidente fastidio da parte dell’animale, è utile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia, che saprà identificare il problema prescrivere il trattamento adeguato. Imparare a riconoscere i sintomi di un’allergia e rafforzare le difese cutanee del proprio animale è altrettanto fondamentale: un cane o un gatto allergici, infatti, rimarranno tali per tutta la vita. Trovare delle soluzioni che siano in grado di calmare prurito e arrossamenti diventa quindi prioritario per garantire loro una buona qualità della vita.
La Ricerca Scientifica Innovet viene in aiuto del proprietario di un animale allergico con Redonyl® Ultra, un innovativo prodotto a base di PEA-um (palmitoiletanolamide in forma ultramicronizzata), che permette di ridurre il prurito e le lesioni cutanee. La PEA-um, naturalmente presente nell’organismo, è priva di effetti collaterali e può essere utilizzata per lunghi periodi per controllare in maniera fisiologica il prurito e l’infiammazione cutanea.