Regranulation: la microfotografia svela un nuovo, rivoluzionario segreto dei mastociti
![Regranulation: la microfotografia svela un nuovo, rivoluzionario segreto dei mastociti](https://www.innovet.it/wp-content/uploads/2002/04/img_000083.jpg)
“Regranulation”. Questo il termine originale utilizzato per descrivere la rivoluzionaria scoperta effettuata dal Gruppo di Ricerca sulla Biologia dei Mastociti, del Dipartimento di Genetica e Patologia dell’Università di Uppsala (Svezia).
In italiano, il processo potrebbe passare alla storia con il termine di “rigranulazione” o “re-granulazione”.
La ri-stimolazione dei mastociti, pochi minuti dopo la loro degranulazione, induce il rilascio di sostanze in quantità paragonabili a quanto misurato in seguito alla sollecitazione originale.
Subito dopo essersi “svuotati”, i mastociti, cioè, ricostruiscono il loro arsenale e sono nuovamente pronti a “sparare”, con la medesima intensità e lo stesso potenziale.
La scoperta – rivoluzionaria per il contenuto ed assolutamente accattivante per la tecnica fotografica che l’ha resa possibile – fornisce una dettagliata spiegazione biologica al caratteristico perpetuarsi delle reazioni allergiche ed infiammatorie.
Poiché, infatti, i mastociti – come è noto – sono gli attori principali sia del cast infiammatorio che di quello allergico, la loro capacità di rigranulare svela il meccanismo alla base dell’auto-alimentazione di questi processi, che, nel tempo, non solo si mantengono, ma tendono anche a cronicizzare.
Xiang Z. et al., 2001, IgE-mediated mast cell degranulation and recovery monitored by time-lapse photography, J. Allergy Clin. Immunol., 108: 116-121.