Artrosi: dalla diagnosi alla combinazione
È la conseguenza pressoché obbligata di tante e frequenti malattie osteoarticolari, che colpiscono il cane ed il gatto, dalla nascita all’età adulta/anziana: dalle displasie di anca e gomito, alle rotture legamentose, alle deformità angolari, alle fratture. Eppure, l’artrosi è ancora notevolmente sottodiagnosticata nel piccolo animale, se non semplicemente “liquidata” come un processo involutivo naturale, legato alla senescenza delle articolazioni.
Sono questi i presupposti che hanno spinto Jessica Rychel a dare alcuni suggerimenti di management diagnostico-terapeutico per questa malattia. Programmare, ad esempio, la valutazione del dolore articolare in occasione dei controlli sanitari annuali o semestrali. Oppure procedere ad una indagine sistematica sullo stato di tutti i muscoli, inclusi quelli masticatori, al fine di saggiare l’eccessiva tensione o, viceversa, la presenza di uno stato atrofico. Prestare, poi, particolare attenzione alla diagnostica differenziale, chiedendo aiuto alle indagini strumentali (es. radiografia) per passare dal sospetto diagnostico alla diagnosi definitiva.
Relativamente alla terapia, Rychel non ha dubbi: multimodalità, che abbraccia non solo l’analgesia classica, ma anche misure antalgiche aggiuntive, tra cui la riabilitazione fisioterapica e l’utilizzo di sostanze, come condroitin solfato e glucosamina, capaci di agire a lungo termine anche sul dolore artrosico.
L’artrosi del cane e del gatto, sottolinea in conclusione d’articolo la Rychel, è sicuramente una malattia che richiede notevoli sforzi da parte del medico veterinario, sia a livello diagnostico che terapeutico. Alla fine, però, si verrà ampiamente ripagati dalla gratitudine di tutti quei proprietari che, grazie ad una diagnosi tempestiva e ad una sapiente combinazione terapeutica, adattata alla causa ed alla gravità dell’artrosi, vedranno nettamente migliorata la qualità di vita dei loro animali da compagnia.