UN NUOVO PUNTEGGIO ARTROSCOPICO PER LA SINOVITE AL GINOCCHIO

La rottura del legamento crociato craniale (LCC) è una delle cause più comuni di zoppia nei cani, nonché la principale causa di osteoartrite del ginocchio. Seppur tradizionalmente meno considerata rispetto alle alterazioni della meccanica articolare, l’infiammazione della membrana sinoviale è una complicanza tanto comune quanto critica nei cani con lesioni del LCC, in quanto accelera il deterioramento cartilagineo ed accentua le manifestazioni algiche.
Un recente studio statunitense, pubblicato sul Journal of Veterinary Surgery, illustra lo sviluppo di un punteggio artroscopico di gravità della sinovite in cani con lesioni del LCC sottoposti a intervento chirurgico: secondo gli autori, un’attenta valutazione della sinovia attraverso l’artroscopia, che permette di visualizzare direttamente la cavità articolare e di identificare il grado di infiammazione, potrebbe favorire una migliore gestione ed un trattamento più efficace di questa condizione. Tale punteggio (da 0-assenza di sinovite a 5-sinovite grave), oggettivo e ripetibile, è stato successivamente correlato alle caratteristiche del soggetto, alla durata dei segni clinici, e ad uno score secondario relativo al danno cartilagineo, in modo da comprendere più a fondo anche i fattori di rischio associati alla sinovite.
I risultati hanno mostrato come la sinovite fosse ubiquitaria, presente nel 100% delle 163 ginocchia esaminate, e con un punteggio medio di gravità pari a 3, ossia una sinovite moderata. L’analisi dei dati ha rivelato che la gravità della sinovite era significativamente correlata al grado di danno cartilagineo e alla durata dei segni clinici prima dell’intervento chirurgico: la sinovite, dunque, non solo figura come un indicatore di danno articolare, ma riesce anche ad accelerare il deterioramento della cartilagine in base alla sua entità, specialmente nei soggetti che ne soffrono da più tempo.
Inoltre, la ricerca ha identificato alcuni fattori di rischio significativi per la gravità della sinovite, ovvero il sesso femminile era associato a punteggi più alti di sinovite, mentre cani con un peso corporeo maggiore e un danno cartilagineo più severo tendevano a mostrare una sinovite più grave.
I risultati di questa ricerca suggeriscono che il trattamento precoce della sinovite e la gestione del danno cartilagineo potrebbero migliorare gli esiti post-operatori, riducendo la progressione del danno articolare. Nel complesso, lo studio supporta la necessità di un’approfondita valutazione artroscopica nei cani con lesioni al LCC, contribuendo a ottimizzare le strategie terapeutiche e a migliorare la qualità della vita a lungo termine per questi pazienti.
Lemmon EA, Xiao R, Mauck RL, Agnello KA. Arthroscopic synovitis severity scoring in canine stifles with cranial cruciate ligament disease. Vet Surg. 2025 Feb 6. doi: 10.1111/vsu.14222. Epub ahead of print.